In questo articolo verranno brevemente definite le agevolazioni previste e le relative date di scadenza.
Nello specifico abbiamo in scadenza:
- Fondo perduto alternativo
- Bonus affitti
- Fondo perduto perequativo
- Esonero contributivo
Fondo perduto alternativo, 2 settembre
Questo contributo, sostegni bis attività stagionali, viene definito “alternativo” proprio perché è alternativo al contributo “sostegni bis automatico”.
È riservato ai titolari di partita iva, residenti in Italia, che svolgono un’attività imprenditoriale, arte o professione in modo autonomo.
Il requisito da rispettare, oltre a quello di non aver superato per l’anno 2019 i 10 milioni di reddito complessivo collegato all’attività di riferimento, è il seguente:
la presenza di un calo, pari almeno al 30%, del fatturato medio mensile e dei corrispettivi durante il periodo 1° aprile 2019 – 31 marzo 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno successivo ( 1° aprile 2020 – 31 marzo 2021)
La domanda può essere effettuata in 2 modi:
- sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione fatture e corrispettivi
- attraverso i canali telematici Fisconline/Entratel
Bonus affitti, 6 settembre
Questo contributo a fondo perduto, c.d. Bonus affitti, è stato previsto dal decreto ristori e stabilisce l’erogazione di una somma di denaro ai locatori.
Per ogni singolo immobile è possibile effettuare tante richieste quanto sono i locatori.
L’importo del bonus è proporzionato all’ammontare complessivo, nello specifico il 50% del valore, fino ad un massimo di 1.200 euro.

Fondo perduto perequativo, 10 settembre
Questo tipo di contributo è legato ad un calo degli utili, e può avere un valore massimo di 150 mila euro.
È riservato ai titolari di partita iva (attiva al 26 maggio 2021), residenti in Italia, che svolgono un’attività imprenditoriale, arte o professione in modo autonomo.
Per poter richiedere il contributo è necessario non aver superato per l’anno 2019 i 10 milioni di reddito complessivo e dimostrare un calo degli utili relativi al 2020 rispetto al 2019.
Chi vorrà effettuare la richiesta dovrà trasmettere in anticipo la dichiarazione dei redditi (entro il 10 settembre e non il 30 novembre) che sarà utilizzata per verificare il rispetto dei requisiti.
Esonero contributivo, 30 settembre
È un esonero che è stato previsto dalla legge di bilancio 2021 ed è rivolto ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti iscritti alle Gestioni INPS e alle Casse previdenziali professionali autonome.
La domanda può essere effettuata accedendo al proprio cassetto previdenziale sul sito internet dell’ Inps.
Si può richiedere l’esonero a un solo ente previdenziale e per una sola forma di previdenza obbligatoria.
Autore: Vincenzo Fallico
Leggi qui gli altri articoli di questa categoria
Immagini: pixabay

Il progetto “Giovani Revisori Legali” nasce con lo scopo istituzionale di offrire la possibilità a tutti i giovani colleghi associati di contribuire allo sviluppo della professione, apportando competenza, innovazione, spirito d’iniziativa e di reciproca collaborazione. Uno spazio aperto a tutti i colleghi e praticanti che vogliono dedicare una piccola parte del loro tempo per lo sviluppo e la crescita della Revisione Legale.